Copyright © 2022 Ildoppiosegno

Via Selvanesco 75 – 20142 Milan

WORKSHOP

IL LAB

Un laboratorio che mira a portare innovazione all’interno delle aziende, sviluppando idee già presenti in fase embrionale all’interno dell’impresa oppure proponendo idee di progetto nuove ma compatibili con le energie e le capacità tecniche dell’impresa stessa.

Soluzioni innovative non derivano solo dall’utilizzo di alta tecnologia o metodi complessi, spesso è sufficiente affidarsi al problem solving o al brainstorming, metodologie forse un po’ all’antica, quando la forma era conseguenza della funzione; un modus operandi che ha reso celebre il prodotto italiano nel mondo. In altri casi il recente e generoso sviluppo della tecnologia permette che questa venga “prestata” a differenti contesti in differenti scale e lo stesso vale per i materiali sempre più numerosi, prestazionali e “disegnati” per rispondere ad esigenze specifiche.

CAMBIARE il punto di vista

Un’altra strada porta a ipotizzare scenari molto lontani nello spazio e nel tempo per poter, a ritroso, capire quale possa essere la mossa migliore nel futuro prossimo, soprattutto nell’ottica di una nuova coscienza ecologica, tema fondamentale nella progettazione su tutte le scale. In questo senso è indispensabile saper “cambiare il punto di vista” allontanarsi dalle logiche di progetto più vicine alle soluzioni attuabili nel presente per cercare risposte alternative più idonee al presente di domani.

inside-out | outside-in

L’insieme di questi approcci consente alle aziende di poter passare da from the inside-out (orientamento a prodotti e servizi) a from the outside-in (dall’utente consumatore all’azienda).  Le soluzioni emerse mirano a capire il mercato (pull) anziché spingere sul mercato (push) cercando una rapida visualizzazione e dimostrazione di correttezza con modelli matematici, fisici, prototipazione di parti tecnologiche.

I  NOSTRI WORKSHOP

 

2018 - Fusion pet collection

In collaborazione con United Pets. Obiettivo: disegnare una collezione di prodotti dal sapore made in italy che incontrino il gusto e la cultura orientale

2017 - Werable Brand

In collaborazione con United Pets Tema: l’indossabilità. Piccoli oggetti ”indossabili”, abbigliamento o accessori da portare con se e con il proprio cucciolo.

2014 - LABORATORIO SCUOLA COVA

In collaborazione con Scuola Cova Gli studenti dell’Istituto Cova in trasferta Sguinzagliati al fuorisalone di Milano, armati di telefonino e zaino, osservare la quermesse; guardare, fotografare , recuperare materiale, tornare alla base con un’idea in testa: arredare la casa del futuro.

2013 - Led Light

In collaborazione con kwelidesign, nuove proposte per la lampada tecnologica progettata e realizzata da Kwelidesign.

2012 - IL VIAGGIO

In collaborazione con IED Madrid e United Pets, Tema: Il viaggio degli animali domestici

2012 - CHIARALUCE

Con gli studenti di IED Milano. Nuove proposte per lampade decorative in solid surface

FILOSOFIA

Il laboratorio mette a disposizione strumenti, conoscenze, pratiche ed esperienze, finalizzate allo sviluppo di progetti per piccole e medie imprese orientate al cambiamento.

Il Lab è pensato per quelle Aziende che necessitano di un intervento esterno, opportunamente integrato con la propria organizzazione, per la concezione, lo sviluppo progettuale e la sintesi di prodotti che esprimano scelte mirate al contesto attuale e proiettate su scenari futuri di mercato.

Per le aziende produttrici o interessate ad instaurare collaborazioni con i fornitori già al momento della genesi del prodotto. Per le aziende che si occupano di commercializzare il prodotto e che intendono creare una propria linea o individuare partner con una produzione.

CONFRONTARSI

I laboratori sono un mezzo che permette alle aziende di incontrare: nuove idee, nuovi collaboratori, nuovi terzisti, nuovi metodi di lavoro, nuovi mercati, vision per il futuro, partner di lavoro, consulenti tecnici, professionisti da diversi settori, spazi per la promozione, partner per la comunicazione. Rappresentano per l’azienda un momento di incontro per vivere al di fuori dei propri confini e vincoli produttivi, una breve esperienza che diventa fondamentale sia per imparare a confrontarsi con metodi, teorie e tecniche del tutto differenti tra loro nell’approccio al progetto, per misurarsi con una realtà diversa dalla propria.

NUOVE OPPURTUNITà

Per alcune aziende si potranno aprire nuove opportunità di produzione non indagate in precedenza, per altre sarà una sorta di ritiro spirituale, un momento di riflessione sul futuro, altre troveranno modo di conoscere professionisti, possibili collaboratori, fornitori e terzisti pronti ad attivare nuovi rapporti di lavoro; mentre per altre ancora sarà l’occasione per capire se i progetti oggi tenuti nei cassetti possono un domani avere un futuro.

WHAT DO WE LIKE ABOUT OUR JOB?

The continuous relationship between student, companies and designers, in order to create future scenarios and better products.

METODO

I PRESUPPOSTI METODOLOGICI PARTONO DALL’IDEA CHE AD OGNI AZIENDA CORRISPONDE UNO SPECIFICO PROGETTO DI RICERCA; DI CONSEGUENZA IL GRUPPO DI LAVORO, LE TEMPISTICHE, L’ECONOMIA E LA STRUTTURA VANNO DISEGNATE AD HOC PER OGNI CASO SPECIFICO.

I laboratori prevedono un percorso di durata variabile  da uno a sei mesi di lavoro con l’azienda con cui scrivere un brief e con cui definire e formare un gruppo di lavoro adeguato, per qualità e numero di partecipanti.

Grazie ad un forte legame col mondo delle scuole di design, sarà possibile avvalerci dei talenti più promettenti che, guidati da professionisti provenienti da vari campi, saranno il team di lavoro che darà il valido supporto all’azienda. Di volta in volta si sceglieranno figure differenti con skills specifici che in base all’esigenza daranno il supporto necessario, da figure altamente professionali, consulenti tecnici, fino a interventi dell’utente comune; si organizzeranno brainstorming con utenti finali e con coloro che incontrano il prodotto durante tutta la sua vita.

 
 

NUOVI CONCEPT

La presenza attiva di una figura interna all’azienda nel team di progetto sarebbe una risorsa importante per cogliere lo spirito di ricerca del laboratorio, e poterlo poi condividere all’interno. Il percorso di progetto verso la creazione di nuovi concept avviene in stretta collaborazione con l’azienda, con la quale, dopo un attenta valutazione si sceglierà e si ridisegnerà un percorso di progetto ad hoc, costruito attorno alla realtà aziendale e agli obiettivi di partenza.

HANNO LAVORATO CON NOI

    Via Selvanesco 75 – 20142 Milan